L’anno di nascita di San Galgano (Bollettino 1/2012)

Quando è nato San Galgano?

Purtroppo nel XII secolo non esistevano gli uffici d’anagrafe, né civile, né ecclesiastica, né nel piccolo castello di Chiusdino né altrove …

E come un tempo hanno fatto gli appassionati indagatori della vita del nostro santo patrono, anche noi possiamo tentare di fare delle ipotesi.

In molte biografie di San Galgano, si può leggere che il nostro glorioso concittadino e celeste patrono nacque nel 1148.

Nascita1In realtà nulla in proposito ci dice il documento più antico e più importante per la conoscenza del Santo, ovvero il verbale del processo di canonizzazione, risalente al 1185: la madre stessa di San Galgano, Dionisia, che rilascia la testimonianza più lunga, non da alcuna informazione in proposito.

Stesso silenzio anche nelle fonti biografiche di poco successive – la Vita Sancti Galgani de Senis, scritta verso la metà del XIII secolo da un anonimo monaco cistercense, e tre opere scritte nel secolo successivo, la Vita Beati Galgani, scritta da un anonimo monaco agostiniano; la Legenda Sancti Galgani confexoris del monaco vallombrosano Blasius; la Leggenda di Santo Galgano confessore – non danno alcuna indicazione sull’anno di nascita del nostro santo.

Questo silenzio non è strano, poiché nel Medio Evo non era ritenuto importante conoscere l’anno di nascita, tantomeno la data di nascita, di qualcuno. Di ben poche delle grandi personalità del XII secolo potremo asserire di conoscere esattamente l’anno della nascita, non conosciamo nemmeno quello dei più grandi personaggi del secolo, l’imperatore Federico I detto il Barbarossa, dal colore del suo onor del mento, ed il papa Alessandro III. Gli anni indicati sovente nelle loro biografie, sono solamente ipotesi che gli storici si rimbalzano l’un l’altro.

La notizia secondo la quale san Galgano sarebbe nato nel 1148, è nel 1577 e proviene da un’opera di uno studioso domenicano, Padre Gregorio Lombardelli, dal titolo Vita del gloriosissimo San Galgano senese da Chiusdino.

A pagina 13 del suo libro, egli scrive: “Concepì Dionisia di Guidotto, e al tempo suo, partorì Galgano, Sedendo nella Sedia di Pietro Eugenio III et amministrando l’Impero Federigo Barbarossa, cioè l’anno di nostra salute 1148”.

Come ben si comprende la notizia va presa con una certa cautela, poiché lo scritto è distante di quasi quattrocento anni dalla morte di san Galgano e dalla sua canonizzazione. Tuttavia, tutti i biografi successivi hanno seguito questa indicazione.

Nel 1645 il Padre Antonio Libanori, nella sua Vita del glorioso San Galgano eremita cisterciense, alle pagine 5 e 6, scriveva infatti: “Piacque finalmente a S. D. M. [Sua Divina Maestà: Dio] d’esaudire le calde orazioni de’ suoi servi, che perciò Dionisia, sentendosi gravida, felicemente l’anno di nostra salute mille cento quarantotto, sotto l’Imperio di Federico Barbarossa, e ‘l Papato di Eugenio III […] partorì nel detto luogo [a Chiusdino] un Bambino …”.

E così via tutti gli altri fino alla letteratura più recente. Il chiusdinese Giuseppe Seniori-Costantini, nella sua Vita di San Galgano, del 1903, alla pagina 5, scriveva: “E l’anno del Signore 1148, sotto l’impero di Federigo Barbarossa e il papato di Eugenio III, Dionisia partorì un bel bambino”, e si potrebbe proseguire … fino alle più recenti pubblicazioni ad uso dei turisti e ad alcuni siti presenti nell’internet.

Bastano però poche nozioni di storia, per accorgersi che il Padre Lombardelli era caduto in un errore: se Galgano è nato nel 1148, ciò non può essere avvenuto “amministrando l’Impero Federigo Barbarossa”, poiché il Barbarossa ascese al trono imperiale soltanto nel febbraio del 1152, succedendo allo zio Corrado III e fu incoronato dal papa Adriano IV, tre anni dopo, il 18 giugno del 1155.

Il primo ad accorgersi dell’incredibile svarione pare sia stato Padre Pietro Rossi nel suo libro Breve compendio della vita di San Galgano di Chiusdino, licenziato alle stampe nel 1780. Si legge infatti nelle pagine 4 e 5 del suo testo: “Nell’anno adunque di nostra salute 1148 tenendo la Sede di Pietro Eugenio III Sommo Pontefice l’anno terzo del suo Pontificato, e governando come Imperatore de’ Romani Corrado III, e non Federico Enobarbo detto altrimenti Barbarossa, come altri hanno preteso, venne alla luce Galgano”.nascita2

Chi ha dunque ragione?

Se il santo è nato nel 1148, allora non è nato durante il regno di Federico I Barbarossa, bensì di Corrado III; se è nato al tempo del Barbarossa, allora è nato dopo il febbraio del 1152 o addirittura dopo il giugno del 1155.

Se tuttavia ipotizziamo come termine post quem, quest’ultima data, allora è il nome del Papa ad essere sbagliato, poiché Eugenio III morì due anni prima, l’8 luglio del 1153.

Se dobbiamo prendere sul serio l’indicazione temporale fornitaci da Padre Gregorio Lombardelli e rappresentata dal connubio dei nomi dell’Imperatore Federico I e di Papa Eugenio III, allora dobbiamo credere che San Galgano sia nato fra il febbraio 1152, epoca in cui Federico Barbarossa salì al trono, e il luglio del 1153, quando morì Papa Eugenio.

Ma è da pensare ad una soluzione più semplice: è certo che Galgano sia morto nel 1181, il 30 novembre; fissando la sua data di nascita al 1148 egli sarebbe dunque vissuto esattamente trentatré anni: in tal modo gli anni della vita del Santo venivano a coincidere esattamente con quelli che, secondo la consuetudine, ha vissuto sulla terra Gesù Cristo stesso: la vita di san Galgano sarebbe dunque Cristomimetica, cioè ad imitazione di quella di Cristo.

Con tutto ciò non si vuol dire che Padre Gregorio Lombardelli abbia inventata la notizia: questo pio frate domenicano probabilmente non fece altro che raccogliere e consacrare una voce popolare.

Forse non è del tutto fuori luogo pensare che l’anno di nascita di Galgano possa essere spostato in avanti di circa un quinquennio rispetto al 1148, ciò sarebbe compatibile con lo stato di orfano per il quale la madre esprime la proprio preoccupazione, come risulta dalla sua deposizione durante il processo, e con il fatto che fossero la madre ed i parenti di lui a combinare il suo fidanzamento, più tardi, per impedire al figlio di allontanarsi da casa per seguire la sua vocazione eremitica.

La miglior cosa resta sempre dichiarare che il nostro amato santo nacque in epoca incerta, intorno alla metà del XII secolo.

Andrea Conti